Skip to content

Audioprotesista: l’alleato per ascoltare meglio

Referente tecnico-sanitario, si occupa del controllo e dell’applicazione di protesi acustiche su prescrizione del medico specialista, oltre a tutto quello che riguarda il rapporto con il paziente che presenta deficit dell’udito

Fratture femore anziani: quando e perché si verificano

Questa condizione clinica risulta particolarmente grave vista la fragilità dei soggetti colpiti. Le indicazioni a livello mondiale suggeriscono che l’intervento chirurgico sia di estrema utilità, soprattutto se svolto in tempi rapidi

Quanta acqua far bere al giorno agli anziani?

Con il dottor Jacopo Tagliabue del Santagostino quale dovrebbe essere il quantitativo di acqua giornaliero ideale per tutelare la salute e il benessere delle persone più avanti con l’età

Catetere vescicale, cos’è e come funziona

Come viene posizionato, come si differenziano le diverse tipologie in base a caratteristiche come la lunghezza, il materiale e il calibro. Quali sono i motivi più comuni per cui si ricorre al cateterismo vescicale. Tutte le risposte del medico specialista

Decreti e divieti: come prendersi cura di sè dopo i 65 anni

Ai tempi del Coronavirus, uno dei pensieri più preoccupati è senza dubbio quello rivolto alle persone anziane, forse la categoria più fragile in assoluto. Le misure che hanno imposto le Istituzioni sono drastiche e tali devono essere per tutti. Ma è proprio la fascia di età sopra i 65 anni quella che va tutelata con ancora più attenzione. Questo perché gli anziani sono certamente più vulnerabili e hanno anche esigenze differenti a seconda che siano autosufficienti oppure no

Alzheimer: tante cure utili in attesa di quella risolutiva

La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza e una delle principali fonti di morbilità e mortalità nella popolazione anziana, ma la cura definitiva sembra essere ancora lontana. Vi spieghiamo, con l’aiuto del nostro neurologo, a che punto è la ricerca