I pazienti che hanno subito un’ileostomia o una colostomia devono convivere con lo stoma, un’apertura sulla parete addominale che permette l’espulsione delle feci. Cosa succede quando questa risulta prolassata? Come è possibile intervenire? Risponde la gastroenterologa
Terza età
Anziani allettati: le attività per stare bene
Le persone della terza età che si trovano a letto o devono vivere con una mobilità ridotta a causa di condizioni mediche o limitazioni fisiche, spesso possono avere difficoltà a mantenersi attivi e impegnati. Ecco alcune idee per stimolarne il benessere fisico e mentale.
Anziano e dieta per aterosclerosi: cosa non mangiare?
Un paziente che soffre di aterosclerosi, e appartiene alla terza età, che regime alimentare è tenuto a seguire? E soprattutto, quali alimenti deve evitare? Scopriamolo con l’aiuto della nutrizionista
L’insufficienza pancreatica negli anziani: sintomi e rimedi
L’insufficienza pancreatica, in un paziente anziano, è spesso una conseguenza dell’invecchiamento. Tuttavia è possibile intervenire per garantire al paziente una buona qualità della vita.
Dolore cronico nell’anziano: come gestirlo?
Il dolore cronico, soprattutto nei pazienti anziani, richiede un trattamento specifico, che prevede un approccio multidisciplinare. Così da ripristinare, per quanto possibile, una buona qualità della vita.
Perché la frattura del femore è pericolosa?
Tra gli anziani la rottura del femore è un evento frequente che può avere conseguenze gravi, se non trattato in modo tempestivo. Scopriamo quali sono i pericoli legati a questo trauma, le possibilità di cura e le tempistiche di riabilitazione
Come curare la palpebra cadente?
La palpebra cadente è una condizione che può presentarsi fin dalla nascita, esordire in tarda età o accadere a causa di un trauma. Quando determina conseguenze a svantaggio della vista, richiede un trattamento chirurgico.
Anziani e caldo in estate: cosa fare
Il caldo eccessivo provoca disagi per tutti, ma soprattutto per gli anziani, spesso le prime vittime delle alte temperature. Il nostro geriatra spiega come ridurre i rischi
Anziani e polmonite: fate molta attenzione
Negli anziani i rischi legati alla polmonite possono essere gravi, specialmente in un quadro di malattie pregresse e difese immunitarie deboli. L’alleata migliore per prevenirla è la vaccinazione.
Quando chiedere una visita con il geriatra?
Tra le visite mediche specialistiche, la visita geriatrica risulta fondamentale per affrontare le problematiche e i bisogni della persona anziana.