Aglio, tè verde, melagrana, zenzero e curcuma: alcuni alimenti aiutano il sistema immunitario e ci proteggono dall'attacco dei virus e dei batteri. Scopriamo quali
Poter fare affidamento su barriere forti per evitare l’attacco di virus e batteri è fondamentale. È importante sempre, lo è a maggior ragione in questo periodo. Una precisazione è doverosa: scegliere alcuni alimenti invece di altri non ci renderà immuni dal coronavirus (così come da altri virus), ma è sicuramente un aiuto per rafforzare le difese immunitarie in modo naturale, così che il nostro organismo possa reagire meglio alle malattie da raffreddamento e agli attacchi virali. Fare il pieno di frutta e verdura, vitamine e alimenti sani ci permette di avere un’arma in più anche contro i radicali liberi.
La scienza ha da tempo riconosciuto che alcune carenze di micronutrienti – ad esempio, di zinco, selenio, ferro, rame, acido folico e vitamine A, B6, C ed E – alterano le risposte immunitarie. Che cosa si può fare?
Una dieta a basso contenuto di grassi e alto contenuto di vegetali può aiutare a dare una spinta al sistema immunitario e può migliorare la funzionalità del microbiota intestinale, che a sua volta contribuisce a salvaguardare l’immunità.
Inoltre, mantenere un peso sano può anche giovare al sistema immunitario e contribuisce a diminuire il rischio di influenza e altre infezioni come la polmonite. Le diete a base vegetale sono efficaci per la perdita di peso in quanto ricche di fibre, che aiutano a saziare senza aggiungere calorie in eccesso, e riduce i biomarcatori infiammatori.
Prenota una visita nutrizionistica
Quali sono i cibi che rafforzano le difese immunitarie?
Ecco un elenco dei cibi che, con una porzione al giorno distribuita con varietà durante la settimana, possono darci una mano nel rendere la risposta immunitaria più reattiva.
Melagrana e tè verde per drenare le scorie
La melagrana è un frutto ricco d’acqua (80%), zuccheri e fibre ma anche pieno di preziosi sali minerali e vitamine. In particolare contiene le vitamine A, C e del gruppo B, acido ellagico (antitumorale) e potassio, utile per il drenaggio delle scorie attraverso i reni. Il tè verde inoltre è ricco di polifenoli, potenti antiossidanti capaci di aumentare le difese immunitarie. Tra questi ci sono le catechine, utili per contrastare i virus influenzali.
Pappa reale e propoli per prevenire le infezioni e schivare le malattie virali
La pappa reale, il cibo dell’ape regina nell’alveare, è estremamente ricco di vitamine, in particolare dei gruppi A,B.C,E. È inoltre un’importante fonte di rame, ferro, selenio, acidi grassi insaturi e calcio. Basta un cucchiaio tutte le mattine a digiuno per prevenire le infezioni. La propoli è un concentrato di vitamine, oligoelementi, oli essenziali e bioflavonoidi: uno scudo contro le infezioni batteriche, un aiuto in caso di malattie respiratorie frequenti e in tutti quei casi in cui c’è un abbassamento delle difese immunitarie, ad esempio in caso di stress, depressione e problemi familiari, che ci rendono più vulnerabili alle malattie.
Zenzero e curcuma: un concentrato di gusto e salute
Spesso utilizzati per insaporire i piatti, zenzero e curcuma hanno un ruolo fondamentale anche nella lotta contro virus e batteri. Lo zenzero è da secoli un ingrediente cardine della medicina naturale. Molto usato nelle tisane (squisito insieme a miele e cannella, per potenziarne gli effetti), è utile per ridurre i sintomi della febbre o della congestione nasale. Inoltre, grazie ai suoi antiossidanti aiuta a combattere le infezioni e a migliorare la salute cellulare. Anche la curcuma è ricca di proprietà immunostimolanti e antiossidanti. Aggiungerla nei piatti è poco efficace perché ne servirebbe una concentrazione molto più alta, per questo sono più consigliate le gocce di estratto (30 da assumere prima dei pasti).
Aglio, un antibiotico naturale
L’aglio è uno dei rimedi più antichi e diffusi della medicina naturale. È infatti ricco di allicina, un antibiotico naturale che aiuta ad aumentare naturalmente le nostre difese naturali. Chi assume aglio regolarmente tende infatti a soffrire meno di raffreddori stagionali. Può essere assunto anche in capsule, così da evitare l’odore intenso.
Prenota una visita nutrizionistica
Rosa canina, equiseto, echinacea: un aiuto dalla fitoterapia
Un infuso di rosa canina (con 4g di prodotto secco) da bere più volte al giorno rafforza l’organismo, in particolare il sistema immunitario, grazie alla presenza di vitamina C, A, B1, B2, E, PP. Trenta gocce di tintura madre di echinacea 1-2 volte al giorno sono altrettanto utili in caso di influenza, tosse e raffreddore ricorrenti, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali. L’equiseto, noto anche come “coda cavallina” ha infine un’azione rimineralizzante dell’apparato osteoarticolare. Quaranta gocce di tintura madre per due volte al giorno sono utili anche per rinforzare le ossa: è la pianta più ricca in assoluto di sali minerali.