Skip to content

Maria Francesca Jaboli

Medico Chirurgo Specialista in Gastroenterologia

Maria Francesca Jaboli, nata a Forlì nel 1970, si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Gastroenterologia. Si interessa da anni di nutrizione, motivo per cui è nato il libro “From weaning to lasagna”. Ha lavorato in diversi ospedali a Bologna, Milano e Londra. Dopo 10 anni è tornata a Milano con la famiglia.
Lavora come gastroenterologa, con particolare attenzione all’alimentazione e collabora con la Fondazione Longo e il Centro Medico Santagostino condividendo gli stessi principi della longevità e della medicina funzionale.

intolleranza al lattosio bambina con bicchiere di latte

Intolleranza al lattosio: riconoscerla con gli esami

L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più diffuse e in crescita e può comportare sintomi fastidiosi per quanto non gravi. Ecco quali sono, quali esami svolgere e come affrontarla

pancia gonfia

Pancia gonfia: cause e rimedi

La pancia gonfia è una problematica molto comune, che interessa quasi 1 persona su 10, ed è caratterizzata da sensazione di pesantezza e tensione a livello addominale. Vediamo di cosa si tratta.

Famiglia e stile di vita: obiettivo salute, per tutti!

Siamo ancora in tempo di Covid e questo complica la vita di tutti.
Le famiglie, per certi versi, possono essere gli “ambienti” che più subiscono questo particolare momento. Vediamo insieme perché e come possiamo modificare le nostre abitudini per imparare a stare in salute, insieme.

microbiota alimentazione

Microbiota e stile di vita: un viaggio dentro l’intestino alla ricerca di una vita più lunga e più sana

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’OMS, i bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa (il 20% degli under 18 è obeso) e in tutta Europa sono quasi 3 milioni le persone che muoiono ogni anno per malattie legate a sovrappeso e obesità.
Già Ippocrate, quasi 2.500 anni fa, sosteneva che “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.
Vediamo in questo articolo come alimentazione e stile di vita influenzano il “microcosmo” presente nel nostro intestino, fondamentale per mantenerci in salute.