Skip to content
Pubblicato inSalute

Cosa fare con l’alitosi e quali rimedi adottare?

L’alitosi è un disturbo che può essere fonte di disagio e imbarazzo. L’alito cattivo, infatti, può avere diverse implicazioni, non tanto a livello di salute quanto a livello psicologico

alitosi cosa fare

L’alitosi è una condizione caratterizzata dall’emissione di odore sgradevole dalla bocca. Una bocca non propriamente profumata può mettere in imbarazzo, con conseguenze soprattutto a livello sociale.

Si stima che l’alitosi colpisca circa il 25% delle persone. Ci sono una serie di possibili cause per l’alito cattivo, ma la stragrande maggioranza è riconducibile all’igiene orale.

Una igiene orale non corretta, infatti, è tra le cause più frequenti e determinanti dell’alito cattivo. I responsabili sono i residui di cibo, soprattutto nelle zone in cui sono in atto processi di carie. 

Inoltre, una scarsa igiene orale consentirà alla placca di depositarsi sui denti, con conseguenti infiammazioni e sanguinamenti, che non faranno altro che peggiorare il problema dell’alitosi. Fra le cause anche il fumo gioca un ruolo molto importante. Ma vediamo in caso di alitosi, cosa fare e quali sono i rimedi più utili.

Leggi anche: “I danni del fumo cominciano dalla bocca”

Prenota una seduta di igiene dentale

Quali sono le cause dell’alitosi? E perché mi puzza l’alito anche se lavo i denti?

↑ top

Le cause alla base dell’alitosi possono essere molteplici. Il più delle volte è l’immediata conseguenza dell’ingestione di particolari cibi, come: aglio, cipolla, o di una scarsa igiene orale. In alcuni casi, invece, l’alito cattivo non dipende dalla pulizia della bocca, ma può essere dovuta a patologie o disturbi del cavo orale. Esaminiamo nel dettaglio le principali cause alla base dell’alito cattivo. 

Cibi, digestione e fumo

↑ top

La digestione del cibo in bocca e intorno ai denti può causare un aumento dei batteri e un cattivo odore. Anche mangiare determinati alimenti, come cipolle, aglio e spezie, può causare l’alitosi. Dopo la digestione, questi alimenti entrano nel flusso sanguigno, vengono trasportati ai polmoni e influenzano l’odore del respiro.

Il fumo, che provoca un odore sgradevole in bocca. Inoltre, i fumatori e i consumatori di tabacco per via orale hanno maggiori probabilità di avere malattie gengivali, un’altra fonte di alitosi.

Scarsa igiene orale

↑ top

Una buona igiene orale è il primo rimedio contro l’alitosi, nella maggior parte dei casi. Se non si usa lo spazzolino e il filo interdentale ogni giorno, le particelle di cibo rimangono in bocca. La diretta conseguenza è un accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti e negli spazi interdentali. I batteri decompongono i residui di cibo nel cavo orale, rilasciano gas dall’odore sgradevole, provocando alitosi. 

Inoltre, la placca può irritare anche le gengive, e dare esito alla formazione di sacche piene di placca tra denti e gengive, provocando parodontite. 

Anche le protesi che non vengono pulite regolarmente o che non si adattano correttamente possono ospitare particelle di cibo e batteri che causano cattivi odori.

Patologie e disturbi del cavo orale

↑ top

Tra le cause dell’alitosi rientrano le infezioni e lesioni del cavo orale, e le ferite dopo la chirurgia orale, come la rimozione dei denti, o come conseguenza di carie, malattie gengivali o ulcere della bocca. Anche le patologie del cavo orale possono produrre alito cattivo, per esempio:

Un’altra causa alla base di alito maleodorante può essere una condizione detta xerostomia, o più comunemente secchezza delle fauci, che comporta una ridotta produzione di saliva. La saliva, infatti, aiuta a pulire la bocca, rimuovendo le particelle che causano cattivi odori.

Questo si verifica naturalmente durante il sonno, portando al tipico cattivo alito mattutino e peggiora quando si dorme con la bocca aperta. La secchezza delle fauci cronica, invece, può essere causata da un problema alle ghiandole salivari e da alcune particolari malattie.

A volte l’alitosi può derivare da piccoli accumuli che si formano nelle tonsille (placche in gola), ricoperti da batteri che producono odori sgradevoli. Anche infezioni o infiammazioni croniche del naso, dei seni o della gola, responsabili del gocciolamento nasale, possono essere fra le cause.

Farmaci

↑ top

Alcuni farmaci possono produrre indirettamente l’alitosi, contribuendo alla secchezza delle fauci. Altri, invece, possono essere metabolizzati nel corpo e rilasciare sostanze chimiche che possono essere trasportate nell’aria espirata. Tra i farmaci che possono dare esito ad alitosi figurano:

Quali patologie provocano alitosi?

↑ top

Oltre a uno stile di vita non regolare, che può portare a una minore attenzione verso una alimentazione sana e una corretta igiene orale, vi sono alcune malattie e disturbi metabolici che possono causare un odore caratteristico dell’alito a causa delle sostanze chimiche che producono. Fra queste troviamo le patologie a carico di:

Un’infezione delle alte vie respiratorie può essere associata a una produzione abbondante di muco, in cui si annidano i batteri responsabili dei cattivi odori, che vengono avvertiti ogni volta in cui si espelle l’aria.

Fra i disturbi metabolici, invece, la chetoacidosi diabetica, può portare a un tipico odore di acetone, dovuto all’accumulo di corpi chetonici nel sangue. A seconda del distretto coinvolto l’odore dell’alito avrà caratteristiche diverse che potranno aiutare a fare diagnosi differenziale.

Alitosi: cosa fare per combattere l’alito cattivo

↑ top

Il metodo migliore per ridurre l’alitosi è una buona igiene orale. Ciò evita l’insorgenza di carie e riduce la probabilità di malattie gengivali. Una corretta igiene orale prevede di lavarsi i denti dopo aver mangiato, usando filo interdentale e scovolino, e di pulire anche la superficie della lingua con lo spazzolino.

Inoltre, è consigliabile rivolgersi al dentista per un controllo e una pulizia due volte l’anno, questi può consigliare un dentifricio o un collutorio antibatterico. In alternativa, se è presente una malattia gengivale, può essere necessaria una pulizia professionale per eliminare l’accumulo di batteri nelle tasche tra le gengive e i denti.

  • Collutori con azione antisettica e coprente (ad esempio quelli alla menta)
  • Smettere di fumare
  • Evitare i cibi che possono peggiorare il problema (aglio, cipolla, caffè).

Cosa mangiare

↑ top

Ecco alcuni cibi e bevande che possono essere di grande utilità per contrastare l’alito cattivo:

  • Acqua aiuta a eliminare dalla bocca i pezzetti di batteri del cibo di cui si nutrono e favorisce la produzione di saliva, un agente detergente costante che dissolve le sostanze puzzolenti nel cibo e nelle bevande.
  • Gomma senza zucchero, che rimuove il cibo e le cellule morte da denti, gengive e lingua e favorisce la produzione di saliva.
  • Frutta e verdura. Gli alimenti ricchi di vitamina C, come il peperone rosso e i broccoli, creano un ambiente inospitale per i batteri della bocca e, se consumati crudi, sono meccanicamente abrasivi e aiutano ad allentare le particelle di cibo intrappolate
  • Yogurt senza zucchero con batteri probiotici, in particolare se forniscono ceppi di streptococchi e batteri lattobacilli, due volte al giorno per sei settimane riduce l’alitosi aiutando ad abbassare i livelli di composti solfuri che causano cattivi odori. 

Vi sono anche prodotti naturali utili per ottenere un alito fresco la cui efficacia è soggettiva, quali limone, arancio amaro, menta, eucalipto, finocchio, anice. 

Fitoterapia con frutti e piante aromatiche

↑ top

La fitoterapia può svolgere un ruolo decisivo nel trattamento e prevenzione dell’alitosi, soprattutto per quella di natura fisiologica. Alcuni rimedi a base di frutti e piante possono apportare notevoli benefici, per esempio:

  • Avocado: dalle importanti proprietà digestive e diuretiche, e dall’alto contenuto di fibre, è indicato per l’alitosi dovuta ai disturbi gastrointestinali
  • Collutori formulati con oli essenziali a base di limone, arancia amara e mandarino, disinfettanti e antibatterici, che possono avere un’azione disinfettante e antibatterica
  • Collutori a base di sostanze dalle proprietà rinfrescanti e balsamiche come menta ed eucalipto
  • Tisane digestive che stimolano le secrezioni salivari e biliari, a base di finocchio, anice, cumino dei prati.
  • Piante aromatiche come prezzemolo, salvia e rosmarino.

Cosa non mangiare

↑ top

In caso di alitosi, è bene limitare o evitare il consumo di determinati alimenti, per esempio:

  • I cibi eccessivamente speziati
  • Aglio e cipolla
  • Alimenti di difficile digestione, come cibi spazzatura, ricchi di grassi e sale, fritture e intingoli
  • Latte e derivati: alcuni studi ritengono che il consumo di latte e latticini possa favorire l’alitosi dal momento che le proteine del latte sono molto apprezzate dai batteri
  • Alimenti ricchi di tannini: vino, cacao e tè, che possono provocare secchezza delle fauci
  • Alimenti che riducono la salivazione: cibi salati e ricchi di zuccheri.

Prenota una seduta di igiene dentale

Alitosi: cosa prendere? Trattamenti farmacologici

↑ top

La cura dell’alitosi, come già detto, dipende dalla causa che l’ha provocata, dal momento che si tratta di un disturbo dovuto a una serie di fattori diversi. I trattamenti a base di farmaci, dunque, possono essere di diverso tipo, in base a ciò che ha causato l’alito cattivo.

Per l’alitosi dovuta a scarsa igiene orale, possono essere utili collutori e dentifrici a base di:

  • Clorexidina
  • Cetilpiridinio
  • Biossido di cloro
  • Bicarbonato e zinco.

Quando l’alito cattivo dipende dalla gastrite possono essere utilizzati:

  • Farmaci antiacidi: magnesio, idrossido di alluminio
  • Inibitori della pompa protonica: omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo
  • Protettori della mucosa gastrica.

Se l’alitosi è causata da ulcera peptica, infine, i farmaci più indicati includono soprattutto gli antagonisti dei recettori H2 dell’istamina: cimetidina, nizatidina.