Continua l’esame mensile della letteratura scientifica, alla ricerca di risultati particolarmente significativi e di interesse per la comunità medica. A cura di Enrico Bucci, il Direttore Scientifico del Santagostino
Monitoring
Medicina di genere: donne più vulnerabili alle conseguenze del cancro
Il cancro è una condizione patologica devastante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, The Lancet ha rivelato che le donne sono più vulnerabili alle conseguenze del cancro, perché l’ineguaglianza di genere e la discriminazione stanno di fatto riducendo le loro opportunità di mitigare i rischi (prevenzione) e ostacolano la loro capacità di ottenere una diagnosi tempestiva e cure di qualità. Lo spiega Enrico Bucci, direttore scientifico del Santagostino, nel nuovo articolo di Santagostino Monitoring
La carne coltivata in laboratorio: un’alternativa sostenibile per la salute e l’ambiente
Carne coltivata in laboratorio: una soluzione sostenibile che promette di ridurre l’impatto ambientale e migliorare il benessere animale. Ma esistono già oggi scelte alimentari sostenibili e amiche della salute
Vitamina D: ok agli integratori, ma solo sotto controllo medico
Bastano 30 minuti al sole per integrare la dose giornaliera di vitamina D. Ma cosa fare in caso di carenza? Gli integratori sono davvero così utili? Le risposte nell’articolo di Santagostino Monitoring
Fumo: “Diagnosi precoce e terapia psicologica, l’efficacia è dimostrata dai numeri”
Gli esperti di Santagostino Monitoring – Osservatorio sulla Salute presentano una fotografia del fenomeno e ricordano l’importanza di uno screening precoce: una Tac al torace a bassa dose aumenta le probabilità di sopravvivenza nel 90% dei carcinomi al polmone
Pavimento pelvico: l’epidemia nascosta
Un terzo delle donne sperimentano disfunzioni del pavimento pelvico nel corso della loro vita: il ruolo delle ostetriche per affrontare questo disturbo troppo spesso ancora tabù
Medici di medicina generale, in sei anni saranno la metà
Nei prossimi 6 anni andranno in pensione circa 36.000 medici di medicina generale, su un totale di 50.000 oggi operativi
Lampade UV per le unghie: sono davvero sicure?
Le lampade utilizzate per lo smalto semipermanente sono sicure? Ecco cosa dice la letteratura scientifica
COVID-19, si ferma l’indagine sulle origini della pandemia
COVID-19: l’OMS sospende l’indagine sulle origini della pandemia, la comunità scientifica delusa: “La politica in tutto il mondo ha ostacolato i progressi”.