Skip to content

Alberto Lerario

Medico Chirurgo Specialista in Neurologia

Si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nel 2002/2003, è stato allievo interno dell’istituto di clinica neurologica dell’Università di Milano. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008 con il massimo dei voti (110/110) e pubblicazione della tesi.
Durante il periodo post laurea partecipa alla realizzazione e alla pubblicazione del trial clinico Quantitative muscle strength assessment in duchenne muscular dystrophy: longitudinal study and correlation with functional measures.
Nel 2011 accede alla scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano e svolge regolare attività di reparto all’IRCCS Istituto Auxologico, con particolare interesse per le malattie neurodegenerative, in particolare disturbi del movimento, demenze e malattie del motoneurone.
Consegue il diploma del primo corso multimediale sulle cefalee organizzato dall’Associazione Scuola delle Cefalee.
Lavora attualmente all’IRCCS Istituto Auxologico, dove, oltre a svolgere attività di reparto, è responsabile di alcuni trial clinici delle malattie neurodegenerative.

pennichella dormire di pomeriggio fa bene o male

Pennichella: dormire di pomeriggio fa bene o male?

Dormire il pomeriggio, anche per poco tempo, è una scelta che aiuta o rema contro il nostro benessere psicofisico? Il neurologo del Santagostino spiega come ottenere benefici, in modo sicuro, da una pennichella.

sono polifasico cosa è, tipologie

Sonno polifasico: i metodi Everyman e Ultraman

Si può dormire slegando il sonno dal sorgere e tramontare del sole? Il sonno polifasico promette una risposta positiva. Senza mai dimenticare una buona igiene del sonno, come suggerisce il neurologo del Santagostino.

I rimedi per il mal di testa

Il mal di testa è uno dei disturbi di cui più spesso ci lamentiamo. In che modo può essere trattato e prevenuto? Quando è indispensabile consultare uno specialista?

Quante ore bisogna dormire

Il dottor Alberto Lerario, medico Neurologo del Santagostino, ci spiega quali sono i rischi di un cattivo sonno e quante ore bisogna dormire ogni notte.

L’insonnia – da cosa dipende e come si affronta

Il dott. Alberto Lerario, medico neurologo, e la dott.ssa Renata del Giudice, psicoterapeuta, ci spiegano cos’è l’insonnia, da cosa dipende e come si può affrontarla grazie all’approccio multidisciplinare degli specialisti del Santagostino.

nuerologi e social media: una ricerca

I neurologi, internet e social: sì grazie, ma con i giusti limiti

Uno studio rivela che molti specialisti usano i social per comunicare con i pazienti. Un’occasione per migliorare l’informazione, che però contiene molti rischi per privacy ed etica. I numeri e l’opinione del dottor Alberto Lerario, uno degli autori dello studio, neurologo del Centro medico Santagostino

alzheimer-cure

Alzheimer: tante cure utili in attesa di quella risolutiva

La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza e una delle principali fonti di morbilità e mortalità nella popolazione anziana, ma la cura definitiva sembra essere ancora lontana. Vi spieghiamo, con l’aiuto del nostro neurologo, a che punto è la ricerca

Malattie neurodegenerative

Attività fisica, uno scudo contro le malattie neurodegenerative

I benefici dell’esercizio fisico per il cervello a tutte le età. Grazie all’attività aerobica le funzioni cognitive migliorano, lo stress diminuisce, la memoria migliora e si può rallentare, in alcuni casi, la progressione delle malattie neurodegenerative.