Il dentista ha come obiettivo professionale il benessere della nostra bocca. Sapere come lavora, quali servizi può offrire e in che modo sceglierlo risulta fondamentale.
Il dentista è il medico che si occupa professionalmente della nostra igiene orale, del benessere del nostro cavo orale e della cura dei denti. In Italia ci sono circa 60.000 dentisti, secondo i dati Eurostat, e 24.000 sono iscritti all’ANDI. Il rapporto è di 64 dentisti per 100.000 abitanti.
Secondo l’OMS, poi, le persone che soffrono di patologie del cavo orale sono circa 3,5 miliardi. Patologie che possono andare da una carie fino a tumori a carico del cavo orale.
Scopriamo allora chi è il dentista, quale percorso di studi deve svolgere, quali sono i servizi che può offrire al paziente, e quali sono i criteri con cui sceglierlo.
Prenota una visita dal dentista
Chi è il dentista?
Il dentista è un professionista che detiene una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, della durata di 6 anni. Al termine del corso di studi, è necessario il superamento dell’esame di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione.
Il lavoro di un dentista, che deve essere iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, consiste nel prevenire, diagnosticare e occuparsi delle terapie a favore della salute dei denti. Le terapie svolte è prevista anche la chirurgia orale.
Qual è la differenza tra dentista e odontoiatra?
Si può diventare dentisti inoltre grazie ad una laurea in Medicina e Chirurgia, per poi seguire la specializzazione in Odontostomatologia. I due termini usati per designare questa professione, dentista e odontoiatra, possono quindi essere considerati sinonimi.
Cosa fa il dentista?
Questa figura fornisce una serie di servizi a favore del benessere del cavo orale del paziente. Tra i trattamenti, che è possibile ricevere anche presso gli studi dentistici del Santagostino, si indicano:
- trattamento e cura della carie, una condizione talmente diffusa da interessare circa il 50% degli adolescenti e il 25% degli adulti, in Italia
- diagnosi e trattamento del mal di denti
- cura e, se necessario, estrazione del dente del giudizio, che può andare incontro ad ascessi, sia gengivali che dentali, può soffrire di carie o svilupparsi in posizione inclinata o orizzontale
- igiene dentale professionale e ablazione del tartaro, o detartrasi. Questi servizi svolgono un ruolo di estrema importanza ai fini preventivi
- cura canalare, volta alla rimozione del tessuto polpare di un dente, nei casi in cui è infiammato o in necrosi
- tutte le attività riconducibili alla endodonzia
- implantologia, ovvero tutte le attività relative all’inserimento di un impianto dentale
- sbiancamento dentale, necessario quando i denti sono macchiati o perdono il loro colore naturale e diventano gialli per via cattive abitudini come il fumo di sigaretta o una insufficiente igiene orale, o a causa dell’assunzione di bevande quali caffè o vino rosso, ad esempio.
Il dentista si occupa anche della risoluzione di altre problematiche a carico del cavo orale: afte nella bocca, gengive sanguinanti, alitosi, denti sensibili.
Quali patologie vengono curate in uno studio dentistico?
I problemi a carico del cavo orale, così come le lesioni, possono essere anche:
Altri servizi odontoiatrici
Il Santagostino, nei suoi studi odontoiatri, fornisce ulteriori servizi quali:
- intarsio dentale, svolto in laboratorio da un odontotecnico
- sigillatura dei denti, al fine di prevenire la formazione di carie ai molari
- bite dentale, da indossare per intervenire in caso di malocclusione dentale.
Come scegliere il dentista?
Ogni paziente ha diritto alla scelta di un buon dentista con cui sviluppare un rapporto di fiducia. E la scelta di un professionista, e del relativo studio dentistico, richiede di prestare attenzione ad alcuni dati e diversi aspetti:
- verificare l’iscrizione all’Ordine del dentista cui ci stiamo rivolgendo per una prima visita
- durante la prima visita, verificare che il dentista usi specchietto, specillo, per rilevare possibili solchi nei denti, e sonda
- assicurarsi del rispetto delle norme igieniche in sala d’attesa, sulla poltrona e nelle sale in cui il professionista opera
- assicurarsi che il kit per la visita sia imbustato e sterilizzato.
Il costo dei servizi offerti deve essere chiaro, così come il preventivo che viene indicato al paziente. Prezzi eccessivamente bassi, o preventivi non chiari, non possono essere sinonimo di professionalità. Il dentista inoltre dovrebbe fornire al paziente anche informazioni sul lungo periodo in merito agli interventi e le terapie che sta proponendo.
Un buon dentista si preoccupa sempre dell’igiene orale del proprio paziente, e pone domande al riguardo. La prima forma di prevenzione a nostra disposizione è infatti il rispetto di sane abitudini di igiene orale.
Cosa non fare prima di andare dal dentista?
Nell’ora precedente alla visita, è opportuno evitare di assumere del cibo bevande zuccherate o alcoliche, caramelle. Dovrebbe essere evitato anche il fumo.
Sarebbe quindi opportuno lavarsi i denti e pulire gli spazi interdentali con il filo interdentale o lo scovolino.
Prenota una visita odontoiatrica
I servizi del Santagostino
Tutti i requisiti che devono essere rispettati, affinché il dentista e il suo studio siano a norma di legge e soddisfino ogni necessità del paziente, sono riscontrabili nei dentisti che collaborano con il Santagostino.
Presso il Santagostino è possibile avere servizi di Odontoiatria e Ortodonzia, oltre che visite di emergenza.
Foto creata da artursafronovvvv, it.freepik.com.