Skip to content
Pubblicato inSalute

Dente scheggiato, che cosa fare?

L’eventualità di ritrovarsi con un dente scheggiato è piuttosto comune. Si tratta di una situazione che richiede in ogni caso un trattamento adeguato, per evitare spiacevoli ripercussioni sulla salute del dente.

dente scheggiato cosa fare

È esperienza piuttosto comune ritrovarsi con un dente scheggiato, in seguito a traumi di diversa origine. Come bisogna comportarsi in questi casi? Recarsi quanto prima dal dentista è fondamentale, per evitare che si sviluppino ulteriori danni a carico del dente interessato.

Il dottor Massimo Saita, odontoiatra del Santagostino, spiega come agire quando si ha un dente scheggiato, cosa mangiare, e in che modo si può intervenire.

Prenota una visita odontoiatrica

Perché ci ritroviamo con un dente scheggiato?

↑ top

Le cause che portano a ritrovarsi con un dente scheggiato sono diverse, e possono variare in base all’età. La cause più frequenti possono essere determinate da traumi accidentali quali cadute o colpi al viso o dalla masticazione di cibi troppo duri.

Le cause possono comunque essere divise anche per fasce di età:

  • i bambini possono scheggiarsi uno o più denti durante i giochi, specie all’aperto; basti pensare a cadute da scivoli o altalene. Anche rosicchiare oggetti, come una penna, può intaccare l’integrità di un dente
  • gli adulti incorrono questo rischio durante l’attività sportiva. Una caduta durante una qualsiasi attività o negli sport da contatto praticati senza le opportune protezioni.
  • gli anziani hanno rischi maggiori, dal momento che nella terza età i denti sono più fragili
  • anche si soffre di bruxismo può incorrere nel rischio di scheggiarsi un dente in quanto indebolito da abrasioni preesistenti.

Cosa fare prima di rivolgersi al dentista?

↑ top

Quando il dente si scheggia a seguito di un trauma , la prima cosa fare è poggiare del ghiaccio esternamente in corrispondenza della zona che ha subito il danno. In questo modo è possibile ridurre i sintomi , insieme al possibile gonfiore.

Come comportarsi se un dente si è scheggiato?

↑ top

In caso di dente scheggiato è comunque consigliabile rivolgersi il prima possibile al proprio dentista di fiducia, che sarà in grado di scegliere l’intervento più adeguato alla risoluzione del problema.

Nei casi in cui il dente scheggiato è un dente da latte, non è sempre necessario intervenire ricostruendolo, dal momento che il dente fisiologicamente cadrà e sarà sostituito.

Conseguenze di un dente scheggiato

↑ top

Un dente scheggiato, oltre a conseguenze di carattere estetico può portare a conseguenze di carattere fisico, infatti il trauma può determinare la morte a lungo termine del dente traumatizzato. Sarà il dentista a valutare il suo mantenimento nel tempo.

Un incisivo o un molare scheggiato può essere fonte di imbarazzo e di ansia, fino a determinare situazioni di stress e di evitamento di contesti sociali, da parte della persona.

Quali sono gli interventi per un dente scheggiato?

↑ top

Il dente scheggiato può essere trattato con diversi approcci. In presenza di danni importanti, il ricorso ad una radiografia risulta quasi obbligatorio per meglio comprendere l’importanza del trauma. I principali interventi sono:

  • l’arrotondamento della porzione di dente scheggiato, quando la lesione risulta sostanzialmente superficiale
  • la ricostruzione, che si effettua applicando una resina composita del colore adeguato sulla superficie del dente così da restituire al dente la sua integrità e una struttura più naturale
  • le faccette in ceramica, che permettono di schermare il danno e migliorare il sorriso dal punto di vista estetico
  • applicare  corona dentale o, in altri termini, incapsulare il dente.

In caso di danni importanti, con interessamento della polpa dentale  si deve intervenire con una devitalizzazione, che consiste nel rimuovere la polpa del dente sigillando il canale del dente per poi procede alla sua ricostruzione.

Alcune volte quando l’integrità del dente viene compromessa e la frattura si estende alla radice purtroppo l’unica soluzione rimane quella dell’estrazione.

Quanto costa una ricostruzione?

↑ top

Ricostruire il dente scheggiato ha un prezzo variabile, che dipende anche dal tipo di superficie che deve essere ricostruita e dall’entità del danno causato.

Prenota una visita odontoiatrica

Cosa mangiare, e non mangiare, con un dente scheggiato?

↑ top

In caso di denti scheggiati o rotti dovrebbero essere preferiti dei cibi morbidi, da masticare sul lato dell’arcata dentale non interessato dal danno. 

I cibi da evitare sono gli stessi che, in teoria, potrebbero avere determinato la scheggiatura o rottura del dente, cibi dalla consistenza dura come frutta secca, torrone. Andrebbero infine evitati cibi troppo freddi o troppo caldi.