Skip to content

I neurologi, internet e social: sì grazie, ma con i giusti limiti

Uno studio rivela che molti specialisti usano i social per comunicare con i pazienti. Un’occasione per migliorare l’informazione, che però contiene molti rischi per privacy ed etica. I numeri e l’opinione del dottor Alberto Lerario, uno degli autori dello studio, neurologo del Centro medico Santagostino

Microbiota e stile di vita: un viaggio dentro l’intestino alla ricerca di una vita più lunga e più sana

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’OMS, i bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa (il 20% degli under 18 è obeso) e in tutta Europa sono quasi 3 milioni le persone che muoiono ogni anno per malattie legate a sovrappeso e obesità.
Già Ippocrate, quasi 2.500 anni fa, sosteneva che “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.
Vediamo in questo articolo come alimentazione e stile di vita influenzano il “microcosmo” presente nel nostro intestino, fondamentale per mantenerci in salute.

Visite e controlli rimandati a causa del Covid: cuore a rischio

Solitudine, ansia o depressione sono nemici della salute cardiovascolare, è l’opinione comune confermata anche da studi scientifici. Ora che la fase di emergenza è terminata quindi sarebbe il caso di prendersi cura del cuore, specie per chi già soffre di una malattia cardiaca

Medicina Funzionale, longevità e benessere dell’organismo

Troppo spesso il medico si dedica a gestire la complessità della malattia e a curarla, perdendo di vista gli aspetti di protezione della salute, del generale e complessivo benessere dell’organismo e dello stile di vita, nostro più prezioso alleato.

Fase 2 e attività fisica, avanti con disciplina

In questi mesi di reclusione forzata si è molto parlato della mancanza di attività fisica (soprattutto la corsa!), spesso solo come scusa per uscire un po’. La sedentarietà certo non fa bene ma l’esercizio fisico è una attività delicata ed importante, e solo praticandolo seriamente se ne possono trarre dei benefici. Vediamo come