Catetere vescicale, cos’è e come funziona

//Catetere vescicale, cos’è e come funziona

Catetere vescicale, cos’è e come funziona

Come viene posizionato, come si differenziano le diverse tipologie in base a caratteristiche come la lunghezza, il materiale e il calibro. Quali sono i motivi più comuni per cui si ricorre al cateterismo vescicale. Tutte le risposte del medico specialista

Con catetere vescicale si intende un tubicino sterile che viene inserito nella vescica o attraverso l’uretra o praticando un foro sull’addome. 

Esistono diversi tipi di catetere vescicale, che possono essere distinti in base al calibro, al numero di vie, al tipo di materiale e al tipo di punta.

Vediamo i principali, come devono essere inseriti e in quali casi si rende necessario utilizzarli.

Prenota una visita geriatrica

Quali sono i tipi di catetere?

Il calibro è standardizzato in unità French (F) note anche come unità Charrière (Ch). Le misure variano da 12 a 24 F per gli adulti e da 8 a 12 F per i bambini.

Il numero di vie permette di differenziare i cateteri:

  • ad una via (un’unica via per il deflusso delle urine)
  • a due vie (una via per il deflusso delle urine e una via per la distensione di un palloncino per l’ancoraggio in vescica)
  • a tre vie (una via per il drenaggio, una per l’ancoraggio e una terza per consentire l’irrigazione vescicale)

Si possono trovare cateteri dei seguenti materiali:

  • lattice (indicati per i cateterismi a breve termine essendo il lattice un materiale che può dare allergia o irritazione)
  • hydrogel (fatti in lattice ma con rivestimento esterno in hydrogel così da renderne possibile l’applicazione anche in persone allergiche)
  • silicone (morbidi, ad elevata biocompatibilità, ideali per il cateterismo a lungo termine)
  • PVC (a basso rischio di irritazione, indicati nel cateterismo intermittente)

Riguardo alle caratteristiche della punta alcuni esempi sono: il catetere tipo Foley (molle e confortevole, il più utilizzato), il catetere Nelaton (utilizzato soprattutto nella donna), il catetere Couvelaire (semirigido, utilizzato soprattutto in caso di emorragia vescicale o dopo prostatectomia radicale) e il catetere Dufour (semirigido, indicato in caso di tamponamento vescicale).

Come si inserisce un catetere vescicale?

Il catetere nell’uomo viene inserito attraverso meato, ossia l’orifizio dell’uretra da cui escono sperma e urina. 

Al paziente si somministra la lidocaina iniettata direttamente nell’uretra per rilassarla, fornire un po’ di effetto anestetico e favorire, di conseguenza, l’inserimento del catetere. Per la medesima ragione, si applica del lubrificante sulla punta del catetere

A questo punto, si procede con l’inserimento che, nella maggior parte dei casi, può comunque creare disagio al paziente. Per tale ragione, può essere utile a ridurre il fastidio fare dei respiri lenti e profondi

Nelle donne, l’apertura dell’uretra dove va inserito il catetere si trova sopra la vagina. Anche in questo caso, respiri lenti e profondi facilitano l’inserimento e possono ridurre il fastidio.

Ci si accorge di essere arrivati alla vescica nel momento in cui comincia a fuoriuscire l’urina attraverso il tubicino.

Catetere vescicale uomo: c’è differenza con quello femminile?

L’uretra femminile è più breve di quella maschile e più facilmente distensibile, l’uretra maschile è più lunga e stretta.
Sulla base di queste differenze quindi il catetere vescicale può variare tra maschio e femmina per lunghezza e calibro mentre non ci sono differenze per quanto riguarda le altre caratteristiche ed il metodo di inserimento è fondamentalmente il medesimo per entrambi.

Perché va messo il catetere?

Il posizionamento del catetere vescicale avviene solitamente per i seguenti motivi:

  • risolvere una ritenzione urinaria acuta o cronica (che può comportare la formazione del globo vescicale, ossia la distensione anomala della vescica dovuta all’aumento di volume dell’urina)
  • risolvere un’incontinenza urinaria
  • monitorare la diuresi nei pazienti critici
  • dopo alcuni interventi chirurgici
  • ottenere urina per esami diagnostici
  • immettere mezzi di contrasto o farmaci direttamente in vescica
  • irrigare la vescica

Quanto tempo si può tenere il catetere vescicale?

Il cateterismo vescicale può essere:

  • a breve permanenza (il catetere rimane in sede meno di 2 settimane)
  • a lunga permanenza (il catetere rimane in sede più di 2 settimane)
  • intermittente (quando si rimuove il catetere dopo ogni cateterismo).

A seconda del tipo di cateterismo da effettuare vengono utilizzati cateteri con determinate caratteristiche (selezionati per materiale, punta etc.) e, nel caso ad esempio di cateterismo a lunga permanenza, il catetere viene periodicamente sostituito.

Per quanto riguarda invece il cateterismo intermittente è possibile optare per l’autocateterismo: la persona si inserisce il catetere per via transuretrale autonomamente, così da permettere lo svuotamento completo della vescica. È una manovra che va effettuata più volte al giorno, in maniera autonoma e al domicilio. Questo tipo di cateterismo ha il grosso vantaggio di evitare il disagio di un cateterismo a permanenza.

Come evitare infezioni da catetere?

Le principali complicanze che possono occorrere in corso di cateterismo vescicale sono le infezioni delle vie urinarie e i traumi uretrali e/o vescicali.

Per ridurre al minimo il rischio di complicanze è importante ricorrere al cateterismo vescicale solo in presenza di una precisa indicazione clinica e rimuoverlo non appena l’indicazione all’uso venga a mancare.

È inoltre importante rispettare tutte le procedure di igiene per l’inserimento e la gestione del catetere, come il corretto lavaggio delle mani e l’utilizzo di attrezzatura sterile.
Essenziale infine controllare sempre che il catetere sia in posizione corretta.

È doloroso l’inserimento del catetere vescicale?

Il cateterismo transuretrale solitamente non è doloroso. Si può avvertire fastidio e bruciore durante l’inserimento o la rimozione del catetere. Questi sintomi sono solitamente più comuni negli uomini rispetto alle donne perché l’uretra maschile è più lunga.
Il cateterismo sovrapubico prevede invece un intervento chirurgico della durata solitamente di circa 30 minuti, eseguito in anestesia locale o generale.

Prenota una visita geriatrica

Come stimolare la vescica dopo un cateterismo?

Dopo un cateterismo vescicale, specie se di lunga durata, possono insorgere difficoltà nella ripresa di una diuresi spontanea.
Per stimolare la minzione, a seconda delle situazioni, si può ricorrere a farmaci (ad esempio alfalitici) oppure ad alcuni “trucchi” come porre una borsa di ghiaccio sull’addome.
Talvolta è necessario affidarsi ad uno specialista per uno studio più approfondito della funzionalità vescicale ed uretrale.

Foto: Woman photo created by pressfoto – www.freepik.com

2023-03-21T16:48:39+01:00 17 Febbraio 2021|Categories: Terza età|0 Commenti