Apparecchio ai denti: cosa c’è da sapere

//Apparecchio ai denti: cosa c’è da sapere

Apparecchio ai denti: cosa c’è da sapere

  • apparecchio-denti

L'apparecchio per i denti è un dispositivo che serve per la correzione di alcune problematiche del cavo orale, come i denti storti e la scorretta chiusura del morso. Entriamo nel dettaglio.

L’apparecchio ai denti è un dispositivo ortodontico che viene utilizzato soprattutto per correggere la posizione di denti e mascelle, migliorando la loro funzionalità, l’estetica del sorriso e in generale della bocca. 

Può essere utilizzato anche in età adulta per la correzione dei difetti ortodontici. Utile per ottenere denti dritti e una corretta masticazione, l’apparecchio ai denti permette anche una migliore cura orale.

Vediamo nello specifico cos’è l’apparecchio ai denti, a cosa serve e quali accorgimenti seguire in caso di terapia ortodontica.

Prenota una visita ortodontica

Apparecchio ai denti: cos’è e a cosa serve?

L’apparecchio ai denti, noto anche come apparecchio ortodontico, è uno strumento utilizzato per correggere la posizione dei denti e della mascella. Può essere utilizzato per risolvere una vasta gamma di problemi dentali, tra cui:

  • Disallineamento dei denti
  • Diastemi (spazi tra i denti)
  • Masticazione impropria
  • Malocclusioni
  • Problemi di pronuncia
  • Problemi scheletrici del tratto mandibolare o mascellare.

In particolare, quando si parla di malocclusione s’intende la chiusura scorretta del morso, ovvero quella condizione per cui i denti dell’arcata superiore non coincidono, nella chiusura, a quelli dell’arcata inferiore. In questi casi, tale condizione è dovuta a una scorretta posizione dei denti, i cosiddetti denti storti. Altre volte, sono le ossa della mascella a determinare una posizione scorretta.

Tipologie di apparecchi ai denti

In base alle loro caratteristiche, gli apparecchi dentali si distinguono in:

  • Fissi
  • Mobili o rimovibili.

Come suggeriscono gli stessi termini, la differenza tra dispositivi fissi e mobili consiste nella possibilità per il paziente di togliere o meno l’apparecchio durante il trattamento.

Entrambe le tipologie sono realizzate su misura per ciascun paziente, in base alle caratteristiche di quest’ultimo e al tipo di problema che s’intende trattare. Dunque, non esiste un apparecchio ortodontico uguale per tutti: ogni dispositivo rappresenta una soluzione personalizzata per la cura di problemi specifici e soggettivi. 

Apparecchio fisso

Gli apparecchi fissi sono costituiti da una serie di staffe adesive, o brackets, che vengono applicate direttamente sulle arcate dentali. Sono collegate tra loro da un filo metallico che viene regolato per spostare i denti nella posizione corretta.

Gli apparecchi fissi hanno il vantaggio di agire in modo continuativo sulle arcate, 24 ore su 24, e sono destinati principalmente alla correzione della posizione dei denti (denti storti o male allineati).

Tra le apparecchiature fisse rientrano anche gli espansori palatali, che a differenza della funzione classica di allineare i denti che hanno le apparecchiature fisse, serve, come indica lo stesso termine, ad allargare il palato, e viene utilizzato soprattutto in età pediatrica.

Apparecchio mobile

Gli apparecchi ai denti mobili, come suggerisce lo stesso termine, possono essere rimossi durante il trattamento ed essere indossati solo per alcune ore al giorno. Vengono impiegati soprattutto per correggere l’aspetto scheletrico di una malocclusione, ma possono essere utilizzati anche in caso di problemi dentali lievi o per mantenere i risultati di un precedente trattamento con apparecchio fisso.

Tra le apparecchiature mobili rientrano anche gli allineatori trasparenti. Si tratta di una tipologia di apparecchio ai denti invisibile, e consiste in una mascherina in plastica termostampata realizzata sull’impronta del cavo orale del paziente. Ha il vantaggio di non notarsi, e una volta indossato, permette lo spostamento ortodontico. 

Nonostante possano essere rimosse, gli allineatori svolgono lo stesso lavoro degli apparecchi fissi. Sono di solito usati per l’allineamento dei denti in età adulta, ma possono rendersi utili anche nei trattamenti ortodontici in età pediatrica.

Chi deve mettere l’apparecchio?

Come accennato in precedenza, l’apparecchio ortodontico viene utilizzato soprattutto per correggere tutta una serie di problemi dentali, come:

  • Malocclusione
  • Denti sporgenti, storti o affollati
  • Disarmonia tra le mascelle.

L’apparecchio dentale può essere utilizzato anche in ottica preventiva per ovviare a problemi futuri, come usura dei denti, parodontite e carie.

Cosa non si può mangiare con l’apparecchio ai denti?

Durante il trattamento ortodontico, può essere necessario modificare la dieta e le abitudini alimentari, in modo da evitare alcuni cibi che potrebbero danneggiare l’apparecchio o provocare dolore. Si tratta in particolare dei cibi duri o croccanti, appiccicosi, o troppo freddi o caldi. Tra i cibi che dovrebbero essere evitati ricordiamo:

  • Crosta del pane e della pizza
  • Muesli
  • Frutta secca
  • Frutta croccante
  • Verdura cruda
  • Caramelle, liquirizia, caramello e torrone
  • Chewing gum
  • Cioccolato
  • Cibi eccessivamente zuccherati.

Quando si può togliere l’apparecchio?

La durata del trattamento ortodontico e il momento in cui l’apparecchio ai denti può essere rimosso dipendono dalle specifiche esigenze del paziente e dalla gravità del problema da trattare. In generale, il periodo di un trattamento ortodontico può variare da alcuni mesi a diversi anni.

Durante il trattamento, l’apparecchio ai denti viene periodicamente regolato e adattato dal dentista o dall’ortodontista per garantire che i denti si muovano nella giusta posizione. Quando i denti sono allineati correttamente e la correzione del morso è completa, l’apparecchio può essere rimosso.

In alcuni casi, può essere necessario utilizzare un apparecchio di contenzione che va portato in seguito alla rimozione del precedente, questo nuovo dispositivo viene applicato per mantenere i denti nella loro nuova posizione e prevenire eventuali recidive o spostamenti indesiderati.

In generale, è importante seguire le indicazioni del dentista o dell’ortodontista e mantenere una buona igiene orale durante tutto il trattamento per ottenere i migliori risultati possibili.

Consigli utili

Alcuni consigli possono essere utili nel caso si stia seguendo un trattamento ortodontico. È di particolare importanza:

  • Seguire attentamente le istruzioni del dentista o dell’ortodontista per la pulizia e la cura dell’apparecchio e dei denti.
  • Lavare i denti almeno 2 volte al giorno e utilizzare il filo interdentale, per la pulizia tra i denti e sotto l’apparecchio. Se necessario, utilizzare strumenti di pulizia aggiuntivi, come l’irrigatore, per mantenere i denti e l’apparecchio puliti e in buone condizioni.
  • Evitare cibi duri, appiccicosi o difficili da masticare, come caramelle, gomme da masticare, noccioline, popcorn e carni dure, per prevenire danni all’apparecchio o ai denti
  • Ridurre o evitare il consumo di cibi zuccherati o acidi, come bevande gassate, succhi di frutta e dolci, per prevenire la formazione di placca e la carie dentale.
  • Utilizzare un collutorio o un enzimatico specifico per l’apparecchio, per aiutare a prevenire l’accumulo di batteri e il cattivo odore
  • Utilizzare un protettore bucale durante l’attività sportiva per proteggere l’apparecchio e i denti dagli urti e dai danni.
  • Evitare di toccare l’apparecchio con le dita o di giocarci con la lingua, per prevenire il rischio di danni all’apparecchio e di ritardi nel trattamento.
  • Segnalare tempestivamente al dentista o all’ortodontista qualsiasi problema o fastidio legato all’apparecchio, come dolore, irritazione o rottura dell’apparecchio, per poter intervenire rapidamente e prevenire danni maggiori.
  • Effettuare regolarmente i controlli di routine presso il dentista o l’ortodontista per verificare l’efficacia del trattamento e apportare eventuali correzioni.

L’apparecchio ai denti è un’opzione sicura ed efficace per correggere i problemi dentali e migliorare la salute generale della bocca. Tuttavia, deve essere utilizzato unicamente sotto la supervisione di un ortodontista qualificato per garantire i migliori risultati possibili e prevenire eventuali complicazioni.

Prenota una visita ortodontica

Quanto costa un apparecchio per i denti?

Il costo di un apparecchio per i denti dipende dalla durata del trattamento, dal tipo di dispositivo utilizzato e dal problema da trattare.

Al Centro Medico Santagostino, il prezzo per una terapia ortodontica fissa completa è di circa 4000 euro. 

2023-04-13T20:56:58+02:00 12 Aprile 2023|Categories: Salute|0 Commenti