- Che cos’è la cupping therapy?
- A cosa serve il cupping?
- Tecniche e procedure
- Coppettazione asciutta (dry cupping)
- Coppettazione bagnata (wet cupping)
- Coppettazione con il fuoco (fire cupping)
- Chi NON può fare la coppettazione? Controindicazioni
La cupping therapy è un trattamento che consiste nell’applicazione di coppette sulla cute.
Queste coppette funzionano alla stregua di ventose, risucchiando la pelle al loro interno, con lo scopo di migliorare la circolazione sanguigna e alleviare il dolore muscolare.
Le tecniche di coppettazione possono variare ampiamente, avendo ognuna i propri metodi e obiettivi specifici. Mentre la praticità e l’efficacia di questa pratica continuano a essere oggetto di studio e dibattito, sono in molti ad avvalersi dei suoi benefici. Vediamo in cosa consiste il cupping, a cosa serve e quando può essere utile.
Prenota una consulenza medico sportiva
Che cos’è la cupping therapy?
↑ topLa cupping therapy, nota anche come coppettazione, è un trattamento antalgico e miorilassante che consiste nell’applicazione di coppette sulla pelle.
Si tratta di una pratica della medicina tradizionale cinese, particolarmente apprezzata dagli atleti per i suoi effetti benefici sulla circolazione sanguigna e sui muscoli.
Questa tecnica utilizza delle coppette, che possono essere fatte di vetro, bambù, ceramica, o silicone, per creare un’aspirazione sulla cute del paziente. In altre parole, le coppette funzionano come delle ventose: vengono applicate sul corpo in punti specifici, a seconda delle condizioni che si vogliono trattare, e l’ossigeno al loro interno viene rimosso attraverso fiamma o aspirazione con macchinari appositi. Il vuoto di ossigeno fa in modo che la coppetta risucchi la pelle e lo strato superficiale dei muscoli al suo interno. Questo meccanismo di aspirazione stimola il flusso sanguigno della zona interessata, allevia la percezione del dolore e riduce il tono muscolare.
A cosa serve il cupping?
↑ topIl cupping sembrerebbe essere utile per:
- alleviare dolori muscolari e rigidità, mediante la stimolazione del flusso di sangue in aree specifiche. In particolare, sembra favorire il rilassamento muscolare e un miglior recupero post-allenamento
- riduzione del dolore, dovuto, ad esempio, a mal di schiena, mal di collo, mal di testa, emicranie, colpo di frusta
- migliorare la funzionalità respiratoria, ridurre la congestione
- detossificazione: stimola l’eliminazione delle tossine, soprattutto quando le ventose sono posizionate su specifici punti correlati ai sistemi di disintossicazione del corpo
- ritenzione idrica, gonfiori, pesantezza e cellulite: migliora il drenaggio e la circolazione
- gestione dello stress e miglioramento del benessere generale: si ritiene che la terapia possa aumentare il rilascio di endorfine e migliorare la circolazione, producendo effetti rilassanti
- problemi cutanei come eczema e acne, attraverso la presunta eliminazione delle tossine e il miglioramento della circolazione sanguigna nella zona trattata.
È importante ricordare che l’efficacia del cupping non è supportata da ampie ricerche cliniche. Pertanto, è essenziale che chi decide di utilizzarlo lo faccia come complemento, e non come sostituto delle terapie mediche convenzionali e sempre dopo averne discusso con un professionista sanitario.
Tecniche e procedure
↑ topIl cupping include diverse tecniche, ognuna con la propria metodologia e i propri scopi terapeutici specifici. Vediamo quelle più comuni.
Coppettazione asciutta (dry cupping)
↑ topLa coppettazione asciutta, o dry cupping, è la forma tradizionale e più nota. Come detto, si utilizzano coppette per generare il meccanismo di suzione della cute. Il vuoto generato aspira la pelle e il tessuto muscolare sottostante. Questa tecnica può essere ulteriormente distinta in:
- coppettazione fissa: le coppette vengono lasciate in una posizione fissa per un periodo di tempo variabile
- coppettazione in movimento: prima delle coppette, viene applicato un olio sulla pelle. Le coppette vengono poi spostate lungo la superficie del corpo per massaggiare e trattare aree più ampie.
Coppettazione bagnata (wet cupping)
↑ topAnche detta wet cupping, questa tecnica combina i principi della coppettazione tradizionale con l’incisione superficiale della cute ed è nota come “Hijama” nelle pratiche curative islamiche. Dopo aver applicato le coppette e aver creato l’aspirazione, queste vengono rimosse e si effettuano delle piccole incisioni sulla superficie della pelle. Poi, le coppette vengono riposizionate per aspirare una piccola quantità di sangue. Si ritiene che questo processo rimuova le tossine dal corpo e promuova la guarigione.
Coppettazione con il fuoco (fire cupping)
↑ topNella coppettazione con fuoco, un professionista introduce per brevissimo tempo una fiamma all’interno della coppetta per consumare l’ossigeno e creare un vuoto prima di posizionarla sulla pelle del paziente. Questo metodo richiede particolare attenzione e abilità per evitare il rischio di scottature.
Prenota una consulenza medico sportiva
Chi NON può fare la coppettazione? Controindicazioni
↑ topLa cupping therapy può essere praticata sulla maggior parte delle persone, ma è importante consultare un professionista qualificato prima di sottoporsi al trattamento. È importante valutare, infatti, lo stato di salute generale del paziente e la presenza di eventuali condizioni specifiche. In generale, la coppettazione è consigliata a coloro che
- cercano sollievo da dolori muscolari, tensioni, rigidità articolare
- desiderano migliorare la circolazione e promuovere il benessere del sistema linfatico.
Tuttavia, la coppettazione è sconsigliata o deve essere praticata con estrema cautela e dietro consulto medico in presenza di condizioni come:
- gravidanza: soprattutto nelle prime fasi, è meglio evitare pratiche che possano aumentare il rischio di complicanze
- cute lesionata, arrossata, o in presenza di aree infette
- condizioni gravi, come problemi cardiaci, disturbi emorragici (come la coagulopatia o l’uso di anticoagulanti), gravi problemi dermatologici o malattie come il cancro
- bambini, anziani e persone con pelle sensibile, che possono essere più suscettibili agli effetti collaterali della coppettazione, come contusioni o irritazioni cutanee
- fragilità capillare e predisposizione a sviluppare ematomi.