Incontinenza urinaria, prolasso genitale, dolore pelvico. Queste, ed altre, sono le conseguenze di disfunzioni del pavimento pelvico. In simili occorrenze, è necessario rivolgersi allo specialista. Per iniziare un percorso di cura.
Tipologie
Pasta a cena: sì o no? Fa davvero ingrassare?
La pasta a cena pone sempre molti dubbi: è proprio vero che è meglio evitarla? Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento, sfatando i falsi miti più diffusi in merito.
Ozonoterapia. Di cosa si tratta e a cosa serve
L’ozonoterapia è un trattamento medico basato su una miscela di ossigeno e ozono con effetti analgesici, antinfiammatori e antibatterici. La sua adozione permette di curare diverse tipologie di disturbi e patologie.
I rimedi per il mal di testa
Il mal di testa è uno dei disturbi di cui più spesso ci lamentiamo. In che modo può essere trattato e prevenuto? Quando è indispensabile consultare uno specialista?
Il palming, tecnica di rilassamento per gli occhi
Il Palming è una tecnica di rilassamento, presa in prestito dallo yoga, grazie alla quale possiamo dare sollievo ai nostri occhi affaticati dalle, troppe, ore di schermi e di monitor.
Quali scarpe fanno bene ai piedi
Davide Tallarico, podologo del Centro Medico Santagostino, ci consiglia come selezionare calzature adeguate per il benessere dei nostri piedi.
Mani bocca piedi: sintomi e tutto quello da sapere
La malattia mani bocca piedi è un’infezione virale caratterizzata dalla comparsa di un esantema. Vediamo di cosa si tratta e come riconoscerla.
Come eseguire l’autopalpazione dei testicoli
L’autopalpazione del testicolo è un autoesame fondamentale per la prevenzione del tumore al testicolo. Per questa ragione, dovrebbe essere praticata correttamente fin dalla pubertà.
Le coliche dei neonati: tutti ci passiamo!
Le coliche nei neonati si presentano solitamente dopo le prime due-tre settimane di vita e si risolvono in qualche mese. Come riconoscerle, affrontarle e trattarle
Test DNA fetale: cos’è e quando farlo
Il test del DNA fetale è un test prenatale non invasivo che serve a calcolare la probabilità che il feto presenti alcune anomalie genetiche. Insieme agli specialisti del Centro Medico Santagostino, vediamo quando farlo e perché.